contatori Piadine, 5 errori da non fare quando la si prepara - Piada World - Piadine Artigianali

Piadine, 5 errori da non fare quando la si prepara

La piadina è molto versatile, si presta magnificamente sia per un pranzo fuori casa che per una cena veloce, ma anche per una colazione o per uno sfizioso aperitivo. La piadina è molto versatile anche dal punto di vista nutrizionale: a seconda della farcitura e del tipo di piadina puo’ essere utilizzata per vari tipi di diete. Ecco i 5 errori  da non commettere quanto di prepara una piadina.

  1. Scaldare la piadina su piastra non ancora calda. Fate scaldare bene una padella antiaderente, solo in seguito aggiungete la piadina, abbassate la fiamma e tenetela circa un minuto per lato. Diversamente si rischia di far seccare la piadina rendendola immangiabile. La piadina deve rimanere arrotolabile.
  2. Conservarla fuori dal frigo dopo l’apertura. Le piadine sono confezionate in atmosfera protettiva. Una volta aperta la confezione se non consumate subito tutte le piade, richiudete bene la confezione e conservatela in frigo. In questo caso consumate le piate entro un paio di giorni. piadina in frigo. Diversamente è sempre possibile congelarle le piadine.
  3. Scaldare la piadina dopo averla farcita. Non farcire la piadina prima di averla scaldata poichè potrebbe rompersi. Se non la si scalda correttamente la piadina non riacquista elasticità e morbidezza. Solo dopo aver scaldato la piadina questa torna ad essere arrotolabile.
  4. Riscaldare la piadina in microonde. Riscaldare la piadina nel microonde la renderebbe gommosa, togliendole tutta la sua sofficità. Scaldate sempre la piadina su un testo o su una piastra antiaderente.
  5. Non provare nuove farciture. Con la piadina potete dare libero sfogo alla vostra fantasia, al vostro talento da chef: sarebbe un vero peccato non sperimentare di volta in volta nuovi accostamenti di gusto, nuovi ingredienti.

Leave a Reply