La piadina e la tortilla sono entrambe preparazioni culinarie tradizionali tipiche, ma provengono da culture e paesi diversi. La piadina è una sorta di pane piatto italiano originario dell’Emilia-Romagna, regione nel nord Italia. È simile a una focaccia sottile e morbida, realizzata con farina, acqua, strutto oppure olio d’oliva, sale. Viene tradizionalmente cotta su una piastra di metallo chiamata “testo”, o padelle antiaderenti per piadine e può essere farcita con moltissimi ingredienti come salumi, formaggi, verdure o anche Nutella. La piadina è un alimento morto versatile e popolare in tutta Italia e recentemente sta spopolando anche in alcune parti d’Europa.
La tortilla è un tipo di pane sempre piatto ma originario della cucina messicana. La tortilla messicana è tradizionalmente preparata con farina di mais (tortilla di mais) o farina di frumento (tortilla di frumento). Le tortillas di mais sono più comuni e hanno una consistenza più morbida e un sapore leggermente dolce. Sono fatte con farina di mais, acqua e sale. Le tortillas di frumento sono fatte con farina di frumento, acqua, olio e sale. Le tortillas vengono cotte sempre su apposite piastre chiamata e vengono utilizzate come base per preparare una varietà di piatti messicani come tacos, enchiladas, quesadillas e burritos, anche se i piatti più popolari e conosciuti nel mondo fatti con le tortillas sono i tacos.
In sintesi, la principale differenza tra piadina e tortillas risiede nei loro ingredienti base, regioni di origine e tradizioni culinarie. La piadina è di origine italiana ed è fatta con farina, acqua, olio d’oliva e sale, mentre la tortilla è di origine messicana ed è fatta con farina di mais o frumento.